NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Architetti e ingegneri verso il contributivo

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 30 Giugno 2012

MILANO
Inarcassa, l'ente previdenziale privato di oltre 160mila tra ingegneri e architetti, chiude il bilancio 2011 con un avanzo di oltre 357 milioni di euro. Il margine, stando all'esito della seduta del Comitato nazionale dei delegati, è stato ottenuto dalla gestione caratteristica, cioè la differenza tra entrate contributive e prestazioni istituzionali, che si è attestato a 376.462.000 euro, riallineandosi, dopo la flessione del 2010, con i risultati degli anni precedenti.
Salgono le entrate contributive, 12,4% in più rispetto al 2010, grazie soprattutto all'incremento di un punto e mezzo (dal 10 all'11,5%) del contributo soggettivo e al l'andamento positivo delle nuove iscrizioni.
In crescita anche le uscite previdenziali, 12,4%, in linea con i valori previsti nel Bilancio tecnico. La gestione finanziaria ha prodotto proventi netti per 94.257.868 euro, dato in linea con il 2010 e superiore alle stime di budget. Il "confronto con il mercato", imposto dai principi di redazione del bilancio, ha determinato poste valutative che hanno inciso negativamente sul risultato, portando il rendimento contabile lordo prossimo allo zero. «Nonostante ciò – sottolinea la presidente dell'istituto, Paola Muratorio – la solida struttura del portafoglio ha consentito di proteggere il patrimonio in un anno molto difficile, contenendo gli effetti del l'erosione delle redditività senza intaccarlo».
Verificata l'insostenibilità del metodo retributivo a fronte della riforma Monti–Fornero, Inarcassa ha scelto di anticipare i tempi definendo la propria via al passaggio al sistema contributivo, corredato dal metodo di calcolo pro-rata per salvaguardare i diritti acquisiti ed accompagnare il passaggio al nuovo regime previdenziale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 30 Giugno 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-